Ragazzi,
Ecco come ho preso 30 in calcolo numerico 3 crediti in 15 giorni:
01/12/2009
Aritmetica finita, norme di vettori e matrici
--------------------
Cambiamenti di base.
Rappresentazione dei numeri nel calcolatore.
Valori approssimati e propagazione degli errori.
Norme di vettori e matrici.
02/12/2009
Radici di equazioni non lineari
-------------------------------
Metodo dicotomico, della secante variabile, di Newton-Raphson.
Schema di punto fisso.
Teorema del punto fisso (con dimostrazione).
Accuratezza raggiungibile.
03/12/2009
-----------------------------
Equazioni algebriche.
Mal condizionamento.
Localizzazione delle radici.
Algoritmo Euclideo per il calcolo di una successione di Sturm .
05/12/2009
Sistemi lineari
---------------
Sistemi lineari. Metodi diretti:
eliminazione frontale di Gauss,
metodo di Gauss-Jordan,
fattorizzazione triangolare,
algoritmo di Thomas.
06/12/2009
------------------------------
Inversa di una matrice con metodi diretti.
Indice di condizionamento di una matrice.
Stima dell'indice di condizionamento.
Sistemi sovradeterminati.
07/12/2009
Autovalori ed autovettori
-------------------------
Teorema di Gershgorin .
Matrici Ortogonali e loro proprietà.
Decomposizione QR.
Metodo delle potenze per la ricerca dell'autovalore dominante.
Metodo delle potenze inverse e metodo dello shift.
La ricerca di altri autovalori: deflation.
09/12/2009
Interpolazione e approssimazione
--------------------------------
Approssimazione polinomiale ai minimi quadrati (senza dim.).
Interpolazione polinomiale.
Polinomio di Lagrange.
Polinomio di Newton.
Differenze divise.
10/12/2009
--------------------------------
Fenomeno di Runge.
Derivazione numerica.
Estrapolazione di Richardson (senza dimostrazione).
11/12/2009 - 14/12/2009
Revisione
15/12/2009
Esame
Suggerimenti per l'esame:
Ciao e boca a lupo a tutti.
Kishore
Ecco come ho preso 30 in calcolo numerico 3 crediti in 15 giorni:
01/12/2009
Aritmetica finita, norme di vettori e matrici
--------------------
Cambiamenti di base.
Rappresentazione dei numeri nel calcolatore.
Valori approssimati e propagazione degli errori.
Norme di vettori e matrici.
02/12/2009
Radici di equazioni non lineari
-------------------------------
Metodo dicotomico, della secante variabile, di Newton-Raphson.
Schema di punto fisso.
Teorema del punto fisso (con dimostrazione).
Accuratezza raggiungibile.
03/12/2009
-----------------------------
Equazioni algebriche.
Mal condizionamento.
Localizzazione delle radici.
Algoritmo Euclideo per il calcolo di una successione di Sturm .
05/12/2009
Sistemi lineari
---------------
Sistemi lineari. Metodi diretti:
eliminazione frontale di Gauss,
metodo di Gauss-Jordan,
fattorizzazione triangolare,
algoritmo di Thomas.
06/12/2009
------------------------------
Inversa di una matrice con metodi diretti.
Indice di condizionamento di una matrice.
Stima dell'indice di condizionamento.
Sistemi sovradeterminati.
07/12/2009
Autovalori ed autovettori
-------------------------
Teorema di Gershgorin .
Matrici Ortogonali e loro proprietà.
Decomposizione QR.
Metodo delle potenze per la ricerca dell'autovalore dominante.
Metodo delle potenze inverse e metodo dello shift.
La ricerca di altri autovalori: deflation.
09/12/2009
Interpolazione e approssimazione
--------------------------------
Approssimazione polinomiale ai minimi quadrati (senza dim.).
Interpolazione polinomiale.
Polinomio di Lagrange.
Polinomio di Newton.
Differenze divise.
10/12/2009
--------------------------------
Fenomeno di Runge.
Derivazione numerica.
Estrapolazione di Richardson (senza dimostrazione).
11/12/2009 - 14/12/2009
Revisione
15/12/2009
Esame
Suggerimenti per l'esame:
- Di ogni tema dovete saper fare un riassunto dettagliato teorico, con dimostrazione ove richiesto. Mi è stato chiesto proprio sul sistema di numerazione!!! NON TRALASCIATE NIENTE
- cercare di non usare i programmi che trovate in giro. Se vi succede qualche intoppo durante l'esame come mi è successo su newton raphson, non saprete dove andare a correggere. Ogni algoritmo è spiegato nel testo della Prof.ssa Perdon. Se non sapete implementarlo in basic del ti-89 IMPARATE. (se qualcuno vuole io posso inviare un file zip dei programmi fatti interamente da me SENZA nessuna garanzia di esito kishore(at)vodafone(punto)it)
- Creando voi i programmi imparerete il metodo da soli, che poi vi aiuterà nella teoria!
- Fate attenzione ad errata corrige del libro.
- L'esame è 1 ora teoria e 1 ora esercizi. Per la prima parte non è consentito l'uso del calcolatore (cosi niente study cards
)
- NON soffermate su un esercizio, se incontrate problemi andate avanti. Il tempo non è mai abbastanza!!!
- Se vi capita una gauss, non usare rref: fate a mano!
- la funzione LU del Ti bisogna usare con attenzione, cosi come propfrac.
Ciao e boca a lupo a tutti.
Kishore
» Teoria dei sistemi
» Calcolo Numerico 3 crediti
» Gruppo facebook per "Teledidattici"
» RICERCA OPERATIVA
» libro di analisi numerica
» Elettronica analogica
» Videolezioni elettronica 2
» Calcolatori elettronici 2