Volevo sapere se qualcuno di voi a fatto l'esame scritto con Dragoni di calcolatori elettronici 2. Quali domande c'erano nel compito?
Cerca
Ultimi argomenti attivi
Partner
2 partecipanti
Calcolatori elettronici 2
Catagol- mezzo secchione
- Numero di messaggi : 28
Data d'iscrizione : 20.07.08
- Messaggio n°1
Calcolatori elettronici 2
alexo- mezzo secchione
- Numero di messaggi : 33
Localizzazione : Sant'Omero TERAMO
Data d'iscrizione : 05.03.08
- Messaggio n°2
Re: Calcolatori elettronici 2
Ciao Catagol vedo che non hai ricevuto mai risposta, ma ti volevo chiedere, se hai fatto l'esame, come mi devo muovere per affrontare la materia?
Catagol- mezzo secchione
- Numero di messaggi : 28
Data d'iscrizione : 20.07.08
- Messaggio n°3
Re: Calcolatori elettronici 2
Io ho studiato con le videolezioni, soltanto le prime 16(ho saltato le porte parallele) come ci aveva detto Dragoni alla 1 e unica esercitazione in aula.
Architettura processore 80x86 (sapere e capire molto bene registri)
Assemblatore microsoft MASM --> istruzioni;direttive;operatori (devi conoscere almeno le più importanti)
procedure (come funzionano)
Lo stack (molto importante da sapere benissimo.... domanda d'esame)
modi di indirizzamento
Architettura di un sistema 80x86
ciclo di bus (importantissimo da sapere benissimo.... domanda d'esame)
decodifica indirizzi(come funziona)
dispositivo per il conteggio 8253 (timer) e i 6 modi di funzionamento
gestione I/O (importante)
8259 (importantissimo)
accenni di comunicazioni seriali e acceni del 8250
...
..a dimenticavo... la prima delle 3 domande è come al solito a piacere!
spero di essertiti stato utile.
ciao
Architettura processore 80x86 (sapere e capire molto bene registri)
Assemblatore microsoft MASM --> istruzioni;direttive;operatori (devi conoscere almeno le più importanti)
procedure (come funzionano)
Lo stack (molto importante da sapere benissimo.... domanda d'esame)
modi di indirizzamento
Architettura di un sistema 80x86
ciclo di bus (importantissimo da sapere benissimo.... domanda d'esame)
decodifica indirizzi(come funziona)
dispositivo per il conteggio 8253 (timer) e i 6 modi di funzionamento
gestione I/O (importante)
8259 (importantissimo)
accenni di comunicazioni seriali e acceni del 8250
...
..a dimenticavo... la prima delle 3 domande è come al solito a piacere!
spero di essertiti stato utile.
ciao
alexo- mezzo secchione
- Numero di messaggi : 33
Localizzazione : Sant'Omero TERAMO
Data d'iscrizione : 05.03.08
- Messaggio n°4
Re: Calcolatori elettronici 2
Grazie Catagol sei stato utile e molto gentile!
Io ero indeciso se vedere le ultime videolezioni e come mi hai confermato, sono da saltare.
Grazie di nuovo, ciao.
Io ero indeciso se vedere le ultime videolezioni e come mi hai confermato, sono da saltare.
Grazie di nuovo, ciao.
|
|
» Teoria dei sistemi
» Calcolo Numerico 3 crediti
» Gruppo facebook per "Teledidattici"
» RICERCA OPERATIVA
» libro di analisi numerica
» Elettronica analogica
» Videolezioni elettronica 2
» Calcolatori elettronici 2